ATTENZIONE!!!!

IL SITO E' IN AGGIORNAMENTO!

 

Questa pagina è in costruzione.

Perdona eventuali disguidi, passo dopo passo, stiamo lavorando anche per te!

Le Ginestre

La camminata prende avvio dal Ginepreto, a Pianoro, e raggiunta Pian di Macina, lungo il Parco, si percorre circa 1 km su asfalto. Attraversata la Fondovalle Savena si risale a Bell'Aria e proseguendo lungo una strada sterrata tra boschi e campi si giunte all'Agriturismo Le Ginestre. Salendo lungo i calanchi, da cui si può godere un bellissimo panorama su Pianoro e Bologna, si arriva in Loc. La Costa. Da qui si scende di nuovo sul Fondovalle Savena per raggiungere Bell'Aria e tornare dalla Località Piastrelle (Oasi degli Anfibi) alla Baschiera e in fine al Ginepreto oppure alla Stazione di Pianoro.

 

Il tragitto, con partenza a piedi dal Ginepreto, si sviluppa su circa 12,5 km, è facile con brevi salite impegnative; partendo invece da Pian di Macina il percorso si accorcia di circa 3 km.

I calanchi di Botteghino

 

La Canovetta - Riosto

Attraverso il parco del Ginepreto si giunge alla cosiddetta Casa del Contadino (Loc. Fontana) e ci si inoltra nella bella campagna pianorese, che con il mutare delle stagioni offre sempre nuovi colori e prospettive.

 

Dopo aver superato il macero di Casa Borgovecchio, ci si inerpica su una cavedagna fino alla strada della Canovetta del Vento (salita un po' impegnativa per via della pendenza accentuata, circa 19%).

 

Da qui si può tornare indietro lungo un percorso misto asfalto e sterrato fino alla Fornacetta, dove si raggiunge, tutto su asfalto, la Via Riosto per scendere a Pianoro in Via Giardino (circa 7 Km).

 

Altrimenti due alternative, che andranno poi a ricongiungersi, poco prima della Fornacetta, con la strada asfaltata :

 

  1. Anello Casa Baruffa Vecchia - Casa Prati del Comune - Ca' di Coccio - Casa Rubicaria (circa 4 Km), da qui si può tornare sulla viabilità asfaltata in Loc. C. Nuova della Baruffa,
  2. Anello da Casa Rubicaria scendendo e risalendo si raggiunge Casa Vignolo per ricongiungersi alla strada per la Fornacetta (circa 1,2 Km).

La Galaverna e alternative

Ripercorre la tradizionale "Galaverna" pianorese lungo il percorso da 10,5 km

 

Si parte dal parco del Ginepreto e lungo la strada asfaltata si sale fino al Podere Riosto.

Da qui si percorrono 6 km sterrati di sali-scendi tra i magnifici vigneti della Cantina e i boschi di querce e carpino.

Arrivati nuovamente sull'asfalto l'alternativa è scendere nuovamente a Pianoro Nuova lungo Via di Riosto o prendere per Pianoro Vecchio lungo Via Belvedere.

 

Nel secondo caso si allunga leggermente il percorso e si rientra a Pianoro Nuova lungo la Fondovalle del Savena (da percorrere sempre con attenzione) fino alle Piastrelle per poi salire lungo Via Baschiera ritrovandosi sulla Nazionale all'altezza di Viale della Resistenza.

Monte Bibele

Percorso noto a molti per la presenza dei resti di un abitato etrusco/celtico e della relativa necropoli.

 

Si lascia la macchina lungo Via Ca' di Lavacchio dopo circa 15 km da Zena, trovando sulla destra il cancello di accesso alla zona archeologica.

Si sale verso Ca' dei Monti lungo il Sentiero CAI 803 e proseguendo a sinistra del rudere si giunge ad un bivio con il Sentiero 805. Ma si mantiene la destra e si comincia a salire verso il sito archeologico del centro abitato per poi giungere al bivio con l'803 a. Da qui una breve deviazione porta alla Necropoli.

 

Lungo la deviazione 803 a si incontra un bellissimo castagneto da frutto con piante secolari e poi ci si dirige verso Ca' dei Monti, lasciando il sentiero per ritrovarsi lungo una comoda strada sterrata.

Prati di Mugnano - Via delle Ginestre - Vite del Fantini

Si tratta di un percorso composto da varie alternative: collegandosi alla camminata di Brento - Val Bianca - Ca' di Co' si scende lungo Via delle Ginestre. Le possibillità sono numerose:

1) Dopo circa 750 metri dall'inizio di Via delle Ginestre sulla sinistra si scende verso il Fosso che si costeggia fino all'innesto con il Sentiero VD e da qui o si prosegue sul Sentiero VD/BOFI verso i Prati di Mugnano oppure si rientra su Via delle Ginestre verso Brento;

2) Proseguendo diritto si giunge al bivio con il Sentiero CAI n° 122 e da qui si può scendere alla famosa Vite del Fantini da qui:

- si può raggiungere alla S.P. delle Ganzole in vicinanza del Maneggio delle Ganzole

oppure

- dopo la visita si può rientrare a ritroso, dalla strada già percorsa, fino all'anello Brento - Val Bianca - Ca' di Co';

3) Proseguendo invece lungo il Sentiero VD/BOFI si arriva al trivio con il Sentiero CAI n° 110. Da qui si sceglie di:

a) proseguire ancora sul VD/BOFI arrivando al Ristorante Prati di Mugnano e di nuovo sulla S.P. delle Ganzole;

b) percorrere il Sentiero CAI n° 110 per circa 450 metri e prendere il bivio a sinistra passando sopra il Fosso della Castagna per giungere al Ristorante Prati di Mugnano e ancora sulla S.P. delle Ganzole.

Dal Ristorante Prati di Mugnano si può rientrare a Brento a ritroso in circa 3 ore e mezzo.

Il percorso è privo di difficoltà adatto a tutti.

Brento - Val Bianca - Ca' di Co'

Questa camminata ormai è diventata storica!

Si parte dal parcheggio del Centro Sociale di Brento e si sale ripidamente fino a Via Vallazza proseguendo sulla carrareccia fino al Centro per gli animali selvatici.

Si prosegue sul Sentiero VD/BOFI passando sotto la cima di Monte del Frate.

Al bivio con il Sentiero CAI n° 122 si scende a destra fino alla carrareccia che a destra giunge a Ca' Zanetti e risale dolcemente a Ca' di Co'. Da qui si prosegue a destra sul Sentiero CAI n° 912 ritornando sulla strada bianca che riporta alla Vallazza e a Brento.

Dolina di Gaibola

 

 

 

Giro di Gnazzano

 

 

Giro di Livergnano

 

Munazzano - Botteghino

 

 

Alpe di Monghidoro

 

 

Fiorella Spaggiari Maestra SINW FIDAL
Fiorella Spaggiari Maestra SINW FIDAL

MUGELLO 22/23 OTTOBRE 2023

            FESTIVAL 2021               MONTE CIMONE

Gemellagio Mondo N.W. N.W. Bologna 06/19

Nordic Walking Festival  2012 - Riccione
Nordic Walking Festival 2012 - Riccione

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI!

Nordic Walking Festival 2011- Santa Caterina Val Furva con Debora Compagnoni
Nordic Walking Festival 2011- Santa Caterina Val Furva con Debora Compagnoni

NORDIC TALES A BOLOGNA 2017